ICI

L’Ici, imposta comunale sugli immobili, è la prima delle imposte con le quali si è attribuita una maggiore autonomia impositiva agli enti locali. Sin dal 1994, infatti, l’introito dell’Ici viene destinato integralmente ai bilanci dei Comuni.
I Comuni hanno un ampio margine di autonomia nella gestione di questo tributo. I cittadini sono così messi in condizione di effettuare un confronto più diretto tra ciò che sono chiamati a pagare e i servizi che ricevono in cambio.

L’imposta deve essere pagata:
- da tutti coloro che possiedono fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli come proprietari, oppure come titolari di diritti reali di godimento;
- dai concessionari delle aree demaniali

L’imposta si determina applicando alla base imponibile l’aliquota stabilita dal Comune ove è ubicata la proprietà. Tale aliquota è compresa, normalmente, tra il 4 e il 7 per mille.

TARIFFA ICI ANNO 2011

La Giunta Comunale ha riconfermato l'aliquota ICI in vigore negli anni precedenti in misura unica pari al 6 per mille e detrazione per l'abitazione principale nella misura di euro 103,29.